Scarica la dispensa ricca di contenuti e consigli sull’alimentazione consapevole nelle varie stagioni della vita e contenente il programma completo della Dottoressa Alessandra Filzoli: https://www.laghianda.ch/wp-content/uploads/2017/12/PROGRAMMA-CIBO-NUTRIMENTO-PER-LANIMA-2018.pdf
Chi non ha partecipato al seminario base del 13 gennaio e non ha alcuna comprovata conoscenza di Macrobiotica, potrà partecipare acquistando le dispense del seminario del 13 gennaio preparate dalla dott.ssa Filzoli (contattare simonatrabucco@laghianda.ch).
LA STAGIONE PRIMAVERA ED IL MOVIMENTO LEGNO
Domenica 4 marzo 2018 (h.10-18), presso La Ghianda, via Marco da Carona 9a, Lugano
La primavera si caratterizza per l’allungamento delle ore di luce nel giorno, la luce solare è sempre più intensa, il che porta ad un risveglio delle energie naturali anche nell’uomo che pian piano lascia il precedente movimento di raccoglimento-rigenerazione invernale per portarsi a vivere fuori dal proprio “nido” e come le piante, i fiori, gli animali a manifestare la propria energia vitale anche attraverso il movimento fisico.
Questa stagione facilita la messa in moto dei vari metabolismi e attiva gradualmente il piacere del movimento fisico, molto adeguato a questa stagione.
In natura in questa stagione, i semi germinano e ricevono l’impulso a promuovere lo sviluppo verso l’alto della nuova pianta.
E’ collegato ai muscoli, ai tendini; mentre la forma, il trofismo dei muscoli è controllato dalla Milza, il movimento dipende dal Legno. Se il nostro corpo e la nostra mente sono flessibili, abbiamo una buona energia Legno.
Il libero fluire dell’energia del fegato favorisce la creatività e le aspirazioni, la capacità di immaginare, di ricordare, di sognare e progettare. Attraverso questa energia ci è possibile prendere decisioni (cistifellea) e dare una direzione e un senso alla nostra vita.
Dunque una condizione di squilibrio a livello di questo movimento di esprime con difficoltà a prendere decisioni e manca direzione alla vita; rabbia, frustrazione rancore si generano per effetto del sovraccarico dell’energia del fegato.
I cibi che danneggiano il libero fluire di questo movimento sono :
- troppo cibo di origine animale e salato
- troppi prodotti da forno
- troppi grassi
- troppo zucchero (zucchero saccarosio, ma attenzione anche a fruttosio, che potrebbe originare problematiche di fegato grasso).
Anche caffè (la tostatura potrebbe gravare sull’energia del Fegato/Cistifellea) e alcol (è sempre zucchero!), possono contribuire a peggiorare la condizione del Legno.
Utili invece tutto gli ortaggi a foglia verde che crescono verso l’alto (il verde è il colore del movimento legno), così anche il sapore agro (limone, prugna umeboshi) potrà aiutarci a rimettere in moto l’energia e liberare ii ristagno. Evitare gli eccessi acidi che danneggiano il Fegato. Il sapore dolce equilibrato dei cereali integrali ben masticati sarà ugualmente d’aiuto.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA:
- Introduzione teorica sulle energie della stagione Primavera e su quelle degli alimenti di questa stagione secondo la Macrobiotica e la Medicina Tradizionale Cinese
- Impareremo a fare esperienza diretta e a contattare le energie della stagione grazie alle pratiche di visualizzazione guidata per contattare il Movimento Legno e grazie alla degustazione dei cibi che prepareremo insieme
- PAUSA PRANZO: sotto l’esperta guida della Dott.ssa Filzoli prepareremo gustosi piatti per armonizzare l’energia Legno. Ecco le ricette che la dottoressa Filzoli ci passerà. Alcune di esse saranno preparate e poi consumate insieme:
Vellutata di porri e zucchine all’aroma di limone
Timballo di Orzo con piselli
Barchette di indivia ripiene di tofu alle erbe con crosta di mandorle
Verdure pressate multicolori con acidulato di umeboshi e semi girasole, fieno greco, sesamo
Kanten al limone e aroma di zenzero
- Durante lo svolgimento della nostra giornata avremo modo di vivere anche momenti di raccoglimento e creatività che saranno di stimolo alla vostra fantasia.
- Completamento dell’argomento e suggerimenti relativi allo stile di vita utile per vivere al meglio questa stagione

Relatrice:
Alessandra Filzoli è medico-chirurgo, esperta in Medicina Tradizionale Cinese e studia da anni il cibo e l’alimentazione, ritenendoli strumenti indispensabili per conseguire una condizione di serenità, di benessere e per una coscienza ed una visione sempre più ampie. Ha seguito inoltre i corsi presso Sanagola a Milano ritrovando conferme fondamentali intorno al Nutrimento per il Benessere .
Integra vari approcci terapeutici con visione olistica quali la Floriterapia , il Massaggio pediatrico cinese, l’Auricoloterapia; è istruttrice di Mindfulness e di Yoga Sciamanico. Ha seguito i corsi di Nonterapia ed è una formatrice accreditata dell’approccio immaginale di Immaginal Academy. www.holos-terapie.it
Il seminario è a numero chiuso, se sei interessata/o, invia una email a simonatrabucco@laghianda.ch o compila il form in fondo alla pagina.
Costo del workshop:
Chf 150. Il costo include le dispense inviate per email, i materiali e gli ingredienti per il corso di cucina, il pranzo e le pause. Chi non ha frequentato il seminario base del 13 gennaio potrà acquistare le dispense della Dott.ssa Filzoli al prezzo di Chf 40 per integrare le conoscenze necessarie a questo seminario.
>> Clicca qui per vedere l’Evento sulla nostra pagina di Facebook
>> Per riservare il tuo posto o avere informazioni, invia un’email a simonatrabucco@laghianda.ch o compila il modulo qui di seguito. Ti aspettiamo!