Scarica la dispensa ricca di contenuti e consigli sull’alimentazione consapevole nelle varie stagioni della vita e contenente il programma completo della Dottoressa Alessandra Filzoli: https://www.laghianda.ch/wp-content/uploads/2017/12/PROGRAMMA-CIBO-NUTRIMENTO-PER-LANIMA-2018.pdf
La stagione ESTATE ed il Movimento FUOCO
SABATO 30 giugno 2018, h.10-18, presso La Ghianda, via Marco da Carona 9a, Lugano
Il calore dell’estate, la luce intensa del sole: ecco il Fuoco che rappresenta il momento di massima espansione dell’energia, della luce solare. E’ la radice della vita e l’origine della vita mentale.
L’Intestino Tenue è l’organo (viscere) in relazione a questa energia; esso si occupa di separare il Puro dall’Impuro e scegliere. Si occupa di proteggere il self.
Dunque l’intestino influenza la nostra capacità di prendere decisioni (anche se è poi la Vescica Biliare a decidere), di vedere con chiarezza.
La sindrome da intestino permeabile oppure il colon irritabile esprimono una difficoltà ad operare una corretta scelta tra ciò che è necessario assorbire ed eliminare.
Il Cuore come organo accoppiato all’intestino tenue è secondo la Medicina Tradizionale Cinese sede delle attività mentali e della coscienza. Alloggia lo Shen, responsabile dell’affettività, del pensiero, della coscienza, della memoria (degli eventi lontani nel tempo), del sonno e influenza tutte le nostre emozioni e ci fornisce l’insight, la capacità di percepire.
E’ dal Cuore che deriva la nostra capacità di relazione, comunicazione, ascolto empatico, percezione.
Per questo motivo, il Cuore è definito l’Imperatore degli Organi interni ed è anche chiamato “la radice della Vita“.
Se il cuore è debole e il sangue è in deficit (non riesce ad ancorare lo Shen), si potranno avere problemi mentali, depressione, scarsa memoria, insonnia o sonnolenza etc…
La gioia è l’emozione collegata al Cuore. Un eccesso di emozioni potranno affaticare il Cuore. Gli Shen, infatti, amano calma e quiete.
Dal punto di vista della nostra alimentazione, un’alimentazione equilibrata sarà comunque e sempre quella più indicata.
Controindicati cibi con troppi grassi, sale (specie se di pessima qualità), prodotti raffinati, alcol. Questo corrisponde, di fatto, al quadro dell’alimentazione moderna. Non a caso, le malattie cardiocircolatorie risultano ad oggi una delle principali problematiche in ambito sanitario.
Il sapore del Cuore è l’ Amaro. Un amaro equilibrato (verdure amare) lo nutre. Un eccesso di questo sapore, contribuirà a creare squilibrio.
Analogamente, accade per alimenti come zucchero, cibi tropicali, un eccesso di spezie, che disperderanno la nostra mente.
Utili invece cibi vegetali rossi (fagioli, quinoa) insalate rosse, mais, amaranto e altri di sapore amaro e dolce sottile che vedremo insieme.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA:
- Impareremo a fare esperienza diretta e a contattare le energie della stagione grazie alle pratiche di visualizzazione guidata per contattare il Movimento Fuoco e grazie alla degustazione dei cibi che prepareremo insieme
- Introduzione teorica sulle energie della stagione Estate e su quelle degli alimenti di questa stagione secondo la Macrobiotica e la Medicina Tradizionale Cinese
- PAUSA PRANZO: sotto l’esperta guida della Dott.ssa Filzoli prepareremo gustosi piatti per armonizzare l’energia Fuoco. Ecco le ricette che la dottoressa Filzoli ci passerà. Alcune di esse saranno preparate e poi consumate insieme:
Insalata golosa: sedano, radicchio, rucola, basilico erba cipollina, tofu speziato alla paprika
Polpette di quinoa, zucchine e menta
Zucchine ripiene con amaranto
Terrina estiva ai fagiolini (con cipolla, coriandolo, senape, limone)
Insalata estiva con frutta
Composta di frutti rossi
Torta alle ciliegie
- Durante lo svolgimento della nostra giornata avremo modo di vivere anche momenti di raccoglimento e creatività che saranno di stimolo alla vostra fantasia.
- Completamento dell’argomento e suggerimenti relativi allo stile di vita utile per vivere al meglio questa stagione

Relatrice:
Alessandra Filzoli è medico-chirurgo, esperta in Medicina Tradizionale Cinese e studia da anni il cibo e l’alimentazione, ritenendoli strumenti indispensabili per conseguire una condizione di serenità, di benessere e per una coscienza ed una visione sempre più ampie. Ha seguito inoltre i corsi presso Sanagola a Milano ritrovando conferme fondamentali intorno al Nutrimento per il Benessere .
Integra vari approcci terapeutici con visione olistica quali la Floriterapia , il Massaggio pediatrico cinese, l’Auricoloterapia; è istruttrice di Mindfulness e di Yoga Sciamanico. Ha seguito i corsi di Nonterapia ed è una formatrice accreditata dell’approccio immaginale di Immaginal Academy. www.holos-terapie.it
Il seminario è a numero chiuso, se sei interessata/o, invia una email a simonatrabucco@laghianda.ch o compila il form in fondo alla pagina.
Costo del workshop:
Chf 150. Il costo include le dispense inviate per email, i materiali e gli ingredienti per il corso di cucina, il pranzo e le pause.
> Clicca qui per vedere l’Evento sulla nostra pagina di Facebook
>> Per riservare il tuo posto o avere informazioni, invia un’email a simonatrabucco@laghianda.ch o compila il modulo qui di seguito. Ti aspettiamo!